Rinaldi, Odorico. - Erudito (Treviso1595 - Roma1671); dal 1618 membro della congregazione dell'Oratorio a Roma, della quale fu due volte preposito (1650-56), attese alla continuazione degli Annales ecclesiastici del Baronio, che portò dal 1198 al 1565. Fece pure un compendio degli Annales ecclesiastici (1667).
odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata: sentire un...
odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: odorare un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra acido; con uso assol.: Un alber ... Con pomi...