Pacifico, Oceano Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il
Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano.
Il P. ha assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la
2. Isole e appartenenza politica
Il P. è caratterizzato dalla presenza di cordoni di isole, situati lungo le coste asiatiche, di arcipelaghi di grandi isole (arcipelago giapponese, Filippine,
La salinità media superficiale del P. si aggira sul 34‰; la regione tropicale ha una salinità più elevata (> del 35‰), che a N e a S dei tropici diminuisce e scende fino al 32‰ nei mari adiacenti il continente asiatico e lungo le coste della
Il P. rappresenta l’oceano più antico tra quelli esistenti; la sua formazione risale o, forse, precede gli inizi del Fanerozoico. Carattere fondamentale di questo oceano è la presenza lungo i suoi margini di attive zone di subduzione situate all’interno di profonde fosse; queste ultime bordano il P. sia lungo il margine continentale dell’America Meridionale sia lungo gli archi insulari del continente asiatico. La dorsale oceanica del P. (Dorsale del P. orientale) è dislocata da numerose faglie trasformi ed è posta asimmetricamente all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della Nuova Zelanda, piega verso N, mantenendosi con questa direzione, al largo dell’America Meridionale, e penetra infine nel continente nordamericano dal Golfo della California, dove è rigettata verso N dalla Faglia di
Guerra del P. Conflitto che oppose al Cile la