Normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normale


normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli, minori, dei teleobiettivi e quelli, maggiori, dei grandangolari). ◆ [ALG] Der. del signif. originario di norma come "squadra" (strumento del muratore), sinon. di perpendicolare. Precis., n. a una curva piana in un suo punto P (fig. 1) è la perpendicolare n alla tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse si dice segmento di n. (in P) o semplic. n.; il segmento QN si chiama sottonormale. Indicata con y=f(x) l'equazione della curva, si ha PN=y(1+y'2)1/2, QN=yy'. Se P è un punto di una curva sghemba (fig. 2) tutte le rette per P, perpendicolari alla tangente t alla curva in P, si dicono n. alla curva in P; esse costituiscono il piano n., π, alla curva in P. Tra tali infinite n. ve ne sono due che hanno particolare interesse: la n. principale, n, che giace nel piano osculatore, α, alla curva in P, e la binormale, b, che è perpendicolare al piano osculatore alla curva in P. Infine, se P è un punto di una superficie, la perpendicolare, condotta per P al piano tangente alla superficie in P, si dice n. alla superficie in P; si chiamano poi piani n. alla superficie in P i piani che passano per la retta n., e sezioni n. della superficie in P le curve ottenute sezionando la superficie con tali piani. Analoghe definizioni valgono negli spazi a più dimensioni. ◆ [ELT] [EMG] Qualifica di elemento circuitale o di struttura circuitale i cui parametri (resistenza, ecc.) sono costanti nel tempo. ◆ [MTR] Qualifica di dispositivo di interesse metrologico che per sue intrinseche caratteristiche si presta a essere assunto come riferimento o addirittura come campione metrologico: elettrodo n., pila n., voltametro n., ecc. (→ le singole voci). ◆ [MCC] [EMG] N. d'onda: in un punto dello spazio interessato dalla propagazione di un'onda, la perpendicolare al fronte d'onda nel punto. ◆ [MCC] N. principale alla traiettoria: v. cinematica: I 591 b. ◆ [FML] Condizioni n.: per una sostanza, in partic. per un gas, sono le condizioni chimico-fisiche che si hanno alla temperatura n. di 0 °C (salvo che sia precisato altrimenti, per es. 20 o 25 °C) e alla pressione n. di una atmosfera. ◆ [ALG] Forma n.: per un'equazione, una delle infinite forme equivalenti che essa può assumere, scelta secondo opportuni criteri di semplicità e di utilità; per es., la forma n. dell'equazione di una retta ax+by+c=0 è: (ax+by+c)/[± (a2+b2)]1/2=0, il doppio segno riferendosi al duplice possibile orientamento della n. alla retta nel generico punto di questa (questa forma n. permette di calcolare immediatamente la distanza di un punto dalla retta). ◆ [ANM] Operatore n.: operatore lineare A definito su uno spazio di Hilbert tale che A∗A=AA∗, dove A∗ è l'aggiunto di A (v. algebre di operatori: I 95 a). ◆ [PRB] Valore n.: di una distribuzione, lo stesso che moda della distribuzione.

CATEGORIE