Nizza Monferrato Comune della prov. di Asti (30,4 km2 con 10.236 ab. nel 2008, detti Nicesi o Nizzesi). Sorge in una zona ricca di vigneti che alimentano una notevole industria. Sono inoltre presenti impianti meccanici e dell’abbigliamento.
Ricordata la prima volta nel 1021 come villa, fu quindi fortificata e si sviluppò in seguito all’afflusso di popolazione dal contado astigiano, devastato nel 1225 dalle milizie di Alessandria; il suo comune si sottomise nel 1264 ai marchesi del Monferrato, dai quali passò per il trattato di Torino (1703) ai Savoia.
(A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Alessandria (Piemonte), a 137 m. s. m., situata alla confluenza del torrente Nizza con il Belbo (bacino del Tanaro), all'incrocio d'importanti vallate. Nizza Monferrato, chiamata in antico Nizza della Paglia, sorse per opera di profughi di alcuni castelli, ...