Nilsson, Nils Martin Persson. - Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione delle scienze umanistiche in Svezia; iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: The minoan-mycenaean religion and its survival in greek religion (1927; 2a ed. 1950); Homer and Mycenae (1933); Geschichte der griechische Religion (2 voll., 1941-50; 2a ed. 1955-61); Die hellenistische Schule (1955; trad. it. 1973); The dionysiac mysteries of the hellenistic and roman age (1957).
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università di Lund. Ha preso parte attiva nell'organizzazione delle scienze umanistiche in Svezia ed ha ricoperto tutte le cariche più importanti ...
martìn pescatóre locuz. usata come s. martin pescatore [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente alla famiglia...
martìn sécco locuz. usata come martin secco martin secco [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media o piccola,...