Ferlin ‹fä´rlin›, Nils. - Poeta svedese (Karlstad 1898 - Stoccolma1961). Autore di canzoni e ballate notevoli per la musicalità del verso e l'agilità della rima, che si prestano al tradizionale accompagnamento di chitarra e violino, si presentò fin dalla prima raccolta, En döddansares visor ("Canzoni di un guastafeste", 1930), come patrono e portavoce degli umili sotto la maschera di un clown malinconico e scanzonato, vagamente anarchico. Seguirono: Barfotabarn ("Bimbi scalzi", 1933); Goggles ("Occhialoni", 1938); Med många kulörta lyktor ("Con molte lanterne variopinte", 1944); Från mitt ekorrhjul ("Dalla mia ruota per scoiattoli", 1957).
ferlina s. ferlina – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte Francesco...
ferlino s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor...