TORNIOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)

TORNIOLI, Niccolò

Giulia Martina Weston

Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.

Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo Cioli (Romagnoli, ante 1835, X, pp. 547 s.), Tornioli dipinse una faccia dello stendardo della compagnia di S. Giovannino sotto il duomo a ridosso del pellegrinaggio giubilare del 1625 e partecipò, con scarsi risultati, al concorso per la Pala di s. Carlo in S. Rocco disputatosi il 24 maggio 1626. Riuscì invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato un contratto il 16 dicembre 1630. Non giunse mai a consegnare l’opera finita, costringendo i serviti a rivolgersi, nel 1633, al più affermato Rutilio Manetti. Dell’Estasi sopravvive, tuttavia, un mirabile bozzetto preparatorio (Siena, Pinacoteca nazionale), da cui si evince il tentativo di sintesi tra un luminismo di matrice caravaggesca e un ductus corsivo più compiutamente barocco. Durante il biennio 1631-32 Tornioli eseguì la Crocifissione per la chiesa di S. Niccolò in Sasso. La tela, ancora in situ, presenta un impianto compositivo semplificato rispetto ai prototipi barocceschi, mentre il chiaroscuro che indaga la studiata anatomia del Crocifisso pare sfidare la più schematica benché coeva Resurrezione di Manetti nella cappella adiacente. Scelte stilistiche analoghe caratterizzano la Sacra Famiglia e santi (Siena, collezione Chigi Saracini).

Affermatosi sulla scena artistica locale, Tornioli ottenne la protezione di Federico IV Borromeo, nipote dell’omonimo cardinale milanese. Questi si laureò a Siena in diritto canonico il 27 dicembre 1634 con una tesi dal titolo Theoremata praescriptionis ex Alexandri papae III contextu desumpta, per la quale l’artista disegnò l’illustrazione dedicatoria, raffigurante Urbano VIII in trono tra la Sapienza, la Giustizia, la Clemenza e Calliope, nonché illustrazioni minori di soggetto angelico. L’inventario dei beni di Federico IV, databile al 1638, elenca diciannove dipinti di Tornioli, dei quali sono stati sinora identificati la Visione di s. Giovanni Evangelista e il S. Sebastiano curato dalle pie donne (Milano, Museo d’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta monumentalità delle figure e l’inserzione di reperti di gusto antiquariale tradiscono il più assiduo contatto con la Città Eterna, ove Tornioli si trasferì al servizio del Borromeo il 27 gennaio 1635. Al disperso David con la testa di Golia va forse accostato il disegno del Trionfo di David (Berlino, Kupferstichkabinett). Dalle lettere indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinando de’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di attrarre la committenza medicea (Salort-Pons, 2004, pp. 12 s.). In tale prospettiva vanno rilette la tela raffigurante Lot e le figlie (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle), il cui andamento sinuoso rievoca la cifra stilistica di Francesco Furini, e la Vocazione di s. Matteo (Rouen, Musée des Beaux-Arts), esposta alla dogana di Siena nel 1637, che anticipa, per la consonanza con il più raffinato caravaggismo francese, la Cacciata dei mercanti dal Tempio (Roma, Galleria Spada).

Nel 1637, divenuto pittore di corte del principe cardinale Maurizio di Savoia, Tornioli realizzò i disegni preparatori per l’antiporta e le incisioni di macchine pirotecniche eseguite da Luca Ciamberlano per il volume Applausi festivi di Luigi Manzini. Riferibili alla committenza Savoia sono inoltre l’Annunciazione (Castel Viscardo, SS. Annunziata) e la perduta Veronica, in cui veniva sperimentata l’infiltrazione del colore sotto la superficie del marmo, discussa nella lettera scritta al pittore da Teofilo Gallaccini il 13 ottobre 1640 (Della Valle, 1786, pp. 399-402). Il 19 agosto 1639, a Roma, Tornioli fu ammesso alla Compagnia dei Virtuosi al Pantheon, mentre il 24 gennaio 1644 partecipò alla congregatio generalis dell’Accademia di S. Luca. Grazie al favore di padre Virgilio Spada, preposito della Congregazione oratoriana durante i rinnovamenti architettonici borrominiani, il pittore senese intraprese, nel 1643, la decorazione ad affresco della sala Rossa in S. Maria della Vallicella, incarico che gli permise di affittare un’abitazione nel complesso dell’oratorio. Gli Episodi della vita di s. Filippo Neri, che dall’ovale policromo centrale si snodano in una serie di medaglioni simulanti il bronzo, sono iconograficamente affini alle illustrazioni incise dal Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre 1643 il cardinale Bernardino Spada acquistò per 200 scudi sette dipinti da Tornioli, dei quali rimangono, oltre alla ricordata Annunciazione, la Carità Romana, la Sacra Famiglia (entrambe nella Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in deposito presso l’ambasciata italiana ad Ankara). Nel 1645 Virgilio Spada acquistò Gli astronomi (Galleria Spada), la disputa tra i sostenitori del geocentrismo e quelli dell’eliocentrismo che vede affastellarsi in un fregio di sapore tardo-caravaggesco sapienti di età ed epoche diverse tra cui Aristotele, Copernico e Galileo oltre a figure allegoriche quali la personificazione dell’Astronomia, e il Caino e Abele (Roma, Galleria Doria Pamphilj), donato a papa Innocenzo X. Sotto la scrupolosa supervisione di Virgilio, Tornioli eseguì i due pendants per la cappella Spada sull’altare maggiore di S. Paolo a Bologna, raffiguranti Caino e Abele e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e visivamente in dialogo con il gruppo scultoreo centrale della Decollazione di Paolo di Alessandro Algardi. Il disegno preparatorio con la Lotta di Giacobbe e l’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la cultura figurativa emiliana, da Jacopo da Bologna fino al Guercino.

La produzione del pittore sul finire degli anni Quaranta dimostra rinnovati legami con il barocco romano e con le calde cromie di Lanfranco, come ben esemplificano il Convito di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano, collezione Koelliker), la Morte di Cleopatra proveniente dalla collezione di Cristiana Duglioli Angelelli (collezione privata), la Carità Romana (collezione privata) e il Sacrificio di Mirtillo (Galleria Spada). Tra il 6 febbraio 1647 e il 28 aprile 1649 Tornioli ricevette una serie di pagamenti per la decorazione musiva della cappella del SS. Sacramento in S. Pietro, commissionatagli da Innocenzo X nel contesto dei lavori per il giubileo del 1650. Tra i cartoni consegnati figurano Innocenzo X in preghiera tra la Giustizia e la Carità, di cui esiste una dettagliata descrizione redatta da Virgilio Spada (Weston, 2016, p. 203), il Battesimo di Cristo, la Cresima, l’Estrema Unzione e la Penitenza. Per ragioni ancora da chiarire, e variamente attribuite allo sperimentalismo tecnico o all’incompetenza, Tornioli non compose la decorazione musiva utilizzando tessere colorate, bensì applicò il colore sopra le tessere messe in opera. Siffatto stratagemma gli procurò il definitivo allontanamento dal cantiere vaticano, la rimozione del mosaico realizzato (ad opera di Giacomo Balsimelli, pagato il 7 luglio 1654: ibid., p. 212), l’inimicizia di Virgilio Spada e una duratura damnatio memoriae in sede storiografica.

Il 21 marzo 1651 Tornioli intentò un’azione legale contro l’architetto Paolo Marucelli, soprintendente delle bonifiche delle paludi pontine acquisite dal pittore medesimo. Colpito dalla tisi o dalla malaria, fece testamento il 18 luglio in favore della moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore Francesco Mochi coerede dei terreni strappati alle paludi. Morì a Roma il 19 agosto e fu seppellito in S. Caterina della nazione senese. Gli sopravvissero un’esigua liquidità, beni mobili di modesto valore, quaranta tele, gessi, disegni e «quadretti piccioli in marmo», ultimi testimoni di un’infaticabile ricerca artistica foriera di fama e di sciagura (Sperindei, 2011, p. 122).

Fonti e bibliografia

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, IV (1739), p. 1967 (c. 107r); Siena, Biblioteca comunale di Siena, ms. L.V.15: F. Gori Gandellini, Prospetto della scuola dei pittori senesi, ante 1784, pp. 181-183; ibid., ms. L.II.1-13: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII, X, ante 1835, pp. 543-580. I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato, II, Pistoia 1649, pp. 387 s., n. LXXIV; G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo XV al XVII, II, Roma 1757, p. 308; G. Della Valle, Lettere Sanesi, III, Roma 1786, pp. 398-402; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, I, Bassano 1789, pp. 244, 254; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame, in pietre preziose, in acciajo per medaglie e per caratteri, niellatori, intarsiatori, musaicisti d’ogni età e d’ogni nazione, III, Milano 1832, p. 422; A. Porcella, Le pitture della Galleria Spada di Roma, Roma 1931, pp. 128 s., 180-182; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 134-139; Id., La mostra “Arte in Valdelsa” a Certaldo, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 245-258 (in partic. p. 225); A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, I, Cambridge (MA) 1967, p. 219, n. 29; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 41, 242 s.; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 293; T., N., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 125; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel Barocco italiano. Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze 1977, pp. 201-206; A. Bagnoli, Aggiornamento di Rutilio Manetti, in Prospettiva, 1978, n. 13, pp. 23-42 (in partic. pp. 23-33); B. Nicolson, The international Caravaggesque movement, Oxford 1979, p. 102; A. Bagnoli, scheda n. 77, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal., Siena), II, Genova 1981, pp. 212-214; G. Incisa della Rocchetta - J. Connors, Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella (1617-1800), in Archivio della Società romana di storia patria, CIV (1981), pp. 159-326 (in partic. pp. 216, 218, 221, 246); M. Faietti, Nuove acquisizioni conoscitive su alcuni disegni restaurati della Pinacoteca di Bologna, in Bollettino d’arte, LXX (1985), pp. 217-232 (in partic. p. 228); M. Ciampolini, N. T., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal.), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Siena 1987, pp. 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 170-181; M. Cesani, N. T., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, pp. 902 s.; M. Ciampolini, N. T., in Pitture senesi del Seicento (catal.), a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 1989, pp. 59-63; B. Nicolson, Caravaggism in Europe, I, Torino 1990, p. 197; M. Ciampolini, scheda n. 27, in Collezione Gianfranco Luzzetti. Dipinti, sculture, disegni, XIV-XVIII secolo (catal.), a cura di A. Tartuferi, Firenze 1991, pp. 127-131; R. Cannatà, Il collezionismo di Virgilio Spada, in La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, a cura di R. Cannatà - M.L. Vicini, Roma 1992, pp. 45 s., 75-79; M. Ciampolini, Integrazioni al catalogo di N. T., in Antichità viva, XXXIV (1995), 4, pp. 26-34; Id., Le arti, le scuole e i grandi maestri senesi dal tardo Manierismo all’ultimo Barocco, in Il Seicento senese nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, Bruxelles 1996, pp. 13-39 (in partic. pp. 20-25); R. Randolfi, Alcune precisazioni sull’attività romana di N. T., in Studi di storia dell’arte, VII (1996), pp. 347-355; G. Pacciarotti, La pittura del Seicento, Torino 1997, p. 285; B. Sani, Il Cinquecento e il Seicento, in Pittura senese, a cura di G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Milano 1997, pp. 440-444; A. Matteoli, Due inedite pitture barocche su temi biblici, in Bollettino dell’Accademia degli Euteleti, 2001, n. 68, pp. 143-174; M.L. Vicini, Il pittore senese N. T. e la Galleria Spada, Roma 2001; G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia di belle arti, 2004, nn. 67-70, pp. 9-13; B. Tavassi La Greca, N. T. e la famiglia Spada, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 249-257; M. Ciampolini, Diffusione e fortuna del caravaggismo in terra di Siena: reticenza ed entusiasmo, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194, 215 s., 218, 220 s., 224, 226-228, 230, 264; F. Curti, Committenza, collezionismo e mercato dell’arte tra Roma e Bologna nel Seicento. La quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli, Roma 2007, pp. 13 s., 43, 46, 51, 64 s., 80-82; A.E. Galli, Federico IV Borromeo: scelte artistiche tra Milano e Siena, in Atti delle giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento. Siena-Cascina Terme… 2005, a cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 295-322; M. Ciampolini, I pittori senesi del Seicento, III, Siena 2010, pp. 869-896; A. Pezzo, Le tesi a stampa a Siena nei secoli XVI e XVII. Catalogo degli opuscoli della Biblioteca comunale degli Intronati, Cinisello Balsamo 2011, p. 117, n. 32; S. Sperindei, L’inventario di N. T. Aggiornamenti e nuovi documenti, in Valori tattili, 2011, n. 00, pp. 115-123; A.E. Galli - S. Monferrini, Borromeo d’Angera: collezionisti e mecenati nella Milano del Seicento, Milano 2012, pp. 26-37; G.M. Weston, “True miracles”: N. T.’s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of Santa Maria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. 13, pp. 81-123; Ead., After Galileo: the image of science in N. T.’s Astronomers, in Art History, XXXIX (2016), pp. 302-317; Ead., N. T. (1606-1651): art and patronage in Baroque Rome, Roma 2016; Ead., Invention, ambition and failure: N. T. (1606-1651) and “il segreto di colorire il marmo”, in Almost eternal. Painting on stone and material innovation in Early Modern Europe, a cura di P. Baker-Bates - E. Calvillo, Leiden 2018, pp. 299-327; Ead., Universal knowledge and self-fashioning: cardinal Bernardino Spada’s collection of books, in Libraries, books, and collectors of texts, 1600-1900, a cura di A. Bautz - J.R. Gregory, London 2018, pp. 28-47; S. Sperindei, L’eredità artistica di N. T.: per Carlo Maria Lamparelli (1654-1727), in “A tale of two cities”: Siena and Rome in the early modern period. Atti del convegno, Roma… 2017, a cura di S. Sperindei - G.M. Weston - P. Carofano, Pontedera, in corso di pubblicazione.

TAG

Banca monte dei paschi di siena

Gioacchino piccolomini

Ferdinando de’ medici

Federico iv borromeo

Maddalena penitente