Nagoya Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico di N. (che nel 1881 contava 118.000 ab.) è legato al sorgere della grande industria, cui la pianura circostante, densamente popolata, fornisce abbondante manodopera. Parte funzionalmente essenziale della megalopoli che da Tokyo si estende fino a Fukuoka, N. svolge un ruolo industriale di primo piano ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni culturali di rilevanza nazionale. I settori industriali maggiormente sviluppati sono quelli siderurgico, aeronautico, automobilistico, navale, chimico e petrolchimico, delle materie plastiche, della ceramica e della porcellana (soprattutto articoli da tavola, isolatori e articoli industriali). La città ha grande importanza anche come centro commerciale, servito da numerose strade e linee ferroviarie e da un aeroporto.
Dal 14° sec. fu possesso feudale dei Nagoya, che le diedero il nome; nel 16° sec. divenne la residenza dei daimyō Shiba e nel 1607 di una delle tre branche principali della famiglia Tokugawa, quella facente capo a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu. Fu duramente bombardata nella Seconda guerra mondiale.
(A. T., 101-102). - Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse il suo nome da quello di una famiglia nobile che vi ebbe dimora nel sec. XIV. Ieyasu (v. giappone: Storia) diede, poi, la provincia di ...
cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico di «cosplayer», ossia fan abbigliati come gli eroi...