muta
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
zoologia
Vari Rettili (lucertole, serpenti) subiscono annualmente un processo di m., durante il quale si liberano di tutto lo strato corneo dell’epidermide, volgarmente chiamato camicia; nei Mammiferi, invece, lo strato corneo si desquama continuamente cosicché non si ha una vera e propria m., ma un rinnovamento continuo degli elementi epidermici. Vere m. subiscono gli Uccelli, i quali si spogliano periodicamente delle penne, che sono sostituite da altre rigenerate dagli stessi follicoli.
Si dà il nome di m. anche al periodico rinnovamento dei peli della pelliccia di vari Mammiferi.