Park, Mungo. - Esploratore scozzese (Foulshiels, Selkirkshire, 1771 - Bussa, Nigeria, 1805). Intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del Niger (1795), penetrando dalla Gambia nel Bondu e nella valle del Senegal e seguendo quindi il corso del Niger fino a Segu, nel Bambara. Il resoconto del viaggio (Travels in the interior of Africa, 1799) lo rese popolare in Inghilterra. Ripartito alcuni anni dopo dalla Gambia (1805), P. raggiunse di nuovo il corso del Niger proponendosi di seguirlo fino alla foce, ma fu attaccato e ucciso dagli indigeni.
Esploratore scozzese (Foulshiels, Selkirkshire, 1771-Bussa, Nigeria, 1806). Intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del fiume Niger (1795), penetrando dalla Gambia nel Bondu e nella valle del fiume Senegal e seguendo quindi il corso del Niger fino ...
Esploratore fra i maggiori che annovera la storia della moderna scoperta dell'Africa. Nato a Foushiels nella contea di Selkirk (Scozia) il 20 settembre 1771, studiò medicina e attratto dall'amore dei viaggi in lontani paesi si recò a Sumatra dove visse per qualche tempo. La notizia della morte del maggiore ...
mungo s. mungo [lat. scient. Mungos, che ha lo stesso etimo di mangusta] (pl. -ghi o invar.). – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con l’unica specie Mungos mungo, nota come mangusta striata, diffusa in Africa, dove vive gregaria,...
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, Luna Park) locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico») e park...