Morini (lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C.
("abitanti del mare"; cfr. Are-mor-ici; lat. Morĭni). - Antica popolazione gallica, delle rive della Manica e del Mare del Nord, stanziata nel territorio di Boulogne (Gesoriaco) e sulla costa sino all'attuale Bruges.
I Morini avevano come vicini a N. i Menapi, a S. gli Atrebati e gli Ambiani. Allevavano ...
morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, Chlorophora tinctoria), usato per tingere in giallo...
overdressed agg. (iron.) Vestito in modo eccessivamente vistoso; che indossa troppi elementi di vestiario, accessori e gioielli. ◆ Venerdì sera invece l’appuntamento era a casa di Lorenzo e Cristina Parodi per festeggiare il genetliaco di Crisu Corradi....