Montello Colle dell’alta pianura veneta (368 m), sulla destra del Piave. È costituito da alluvioni grossolane cementate e rappresenta la parte residua di un enorme cono di deiezione. L’erosione carsica è stata molto attiva (doline). Il terreno è in parte coperto da uno strato argilloso impermeabile, che si presta alle colture.
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montello ...
(A. T., 24-25-26). - Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, in basso tendenti ad arenarie, rappresenta la parte centrale residua d'un enorme cono di deiezione deposto dal Piave ...
venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon,...
bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa tra i 25 e i 44 anni, diplomate o laureate, residenti...