Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta,
M. è celeberrimo per il monastero benedettino situato presso la sommità. La località fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto che, proveniente da
Del monastero primitivo, anteriore al terremoto del 1349, non resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora del santo, è molto più tarda: sono queste le sole parti dell’abbazia scampate alla distruzione del febbraio 1944. Nel primo chiostro sono le fondazioni di una chiesa a tre navate, identificata con quella di S. Martino. Della basilica ricostruita nel 14° sec. restano alcuni frammenti architettonici di tipo cistercense e, nella sagrestia, una croce dipinta con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ Medici, figlio di Lorenzo, e la serie dei Sacramenti di G.M. Crespi. Nell’ala nord del secondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ritenuti dell’11° sec.; nella Cappella di S. Scolastica sono collocati gli affreschi dell’abside della chiesa del Crocifisso di Cassino (1209 ca.).
La biblioteca, arricchita dopo il 1866 della Biblioteca Privata e della Biblioteca Paolina (dal nome di
Congregazione benedettina cassineseCongregazione fondata nel 1408 da Ludovico Barbo da