Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del
La geologia della M. si inquadra nel più vasto assetto geologico dell’Asia e in particolar modo della Cina. Il basamento della M. è costituito da rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del Paleozoico inferiore e superiore, le quali hanno definito i lineamenti strutturali principali della regione. Durante il Mesozoico e il Terziario nei bacini di nuova formazione si accumularono successioni sedimentarie di tipo continentale che vennero deformate durante il Meso-Cenozoico in connessione con le collisioni dell’Asia con il Blocco Arabico (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno condotto alla formazione di una megasutura/">megasutura che in M., così come nelle regioni circostanti, è evidenziata da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria.
Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto dall’Altaj Mongolo, un sistema che, ad arco, digrada irregolarmente da NO a SE, in tre catene successive, per circa 1500 km: l’Altaj propriamente detto, rilievo possente e accidentato, con cime assai elevate (quattro di esse superano i 4000 m), valli incassate, paesaggi rocciosi e tormentati; l’Altaj del gobi/">Gobi, le cui altitudini assolute e relative sono inferiori a quelle del tratto precedente (soltanto tre vette s’innalzano oltre i 3000 m); infine un insieme di tre piccole catene in cui si accentuano gli aspetti caratteristici (versanti più dolci, rilievi più morbidi, valli più ampie) dell’Altaj del Gobi. Di gran lunga diverse sono le subregioni dei monti
La flora è piuttosto povera, però con predominio assoluto di specie endemiche: ambedue questi caratteri dipendono dalle condizioni estreme offerte alle piante dal clima e dal terreno (spesso salato). Estese sono le steppe e caratteristiche le steppe salate con Salsolacee, Poligonacee,
Dal punto di vista politico la M. è ripartita fra la regione autonoma della M. Interna e