Bianchi, Michele. - Uomo politico italiano (Belmonte Calabro1883 - Roma1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintilla, ecc.), dopo la prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del partito nazionale fascista (1921-22), fu dall'ott. 1925 sottosegretario ai Lavori pubblici, dal marzo 1928 agli Interni e dal sett. 1929 ministro dei Lavori pubblici.
Politico (Belmonte Calabro 1883-Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintila ecc.), dopo la Prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del Partito nazionale fascista (1921-22) e quadrumviro della marcia su Roma, fu ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo però gli studi per dedicarsi all'attività politica, come redattore dell'Avanti! e come dirigente dell'Unione socialista romana.
In ...
Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere in Liguria La lotta a tendenza antiritormista. Passò quindi a Napoli, al Divenire sociale di Enrico ...
barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, l'uva da vino a bacca bianca più nota della...
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore è aumentata la concorrenza,...