Montéclair ‹mõteklèer›, Michel Pignolet de. - Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musica sacra, teatrale (eccellendo specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici.
Compositore, nato nel 1666 ad Andelot, morto nel settembre 1737 a Saint-Denis. Allievo di J.-B. Moreau a Langres, dopo essere stato maestro di cappella in varie chiese di provincia, divenne musico del principe di Vandemont, e lo accompagnò in Italia. Tornato a Parigi verso il 1695, acquistò grande fama ...
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per i fiori rossi o gialli,...