mercenario Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In
A
M. ingrossano le schiere normanne in
Nel 19° sec., in epoca coloniale, ricompaiono corpi m. come la Legione Straniera francesee il Tercio spagnolo, mentre, a partire dagli anni 1930, accanto al m. classico, si trovano la figura del soldato regolare ufficialmente fuori dai ruoli dell’esercito per poter essere impiegato senza coinvolgere apertamente il proprio governo, quella del consigliere militare m. o ufficioso, quella infine del terrorista mercenario. Nel corso della decolonizzazione in Africa si utilizzano m. bianchi; in molti eserciti del