Calvin ‹kä´lvin›, Melvin. - Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation Laboratory. Dopo ricerche sui composti chelati e su alcuni aspetti teorici del rapporto tra struttura e proprietà delle sostanze, C. si è dedicato allo studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle piante, mediante l'impiego di un isotopo radioattivo del carbonio; per tali ricerche, che hanno portato alla conoscenza delle tappe chimiche fondamentali della fotosintesi clorofilliana, gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1961. In seguito, C. ha elaborato alcune ipotesi circa l'evoluzione della vita sulla Terra, basate in particolare sulle tracce organiche nelle rocce più antiche e sui composti organici ottenuti simulando le possibili condizioni ambientali nello stadio prebiotico.
Calvin ‹kèlvin› Melvin (n. St. Paul, Minnesota, 1911) Prof. di biologia molecolare nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ Ciclo di Calvin Melvin : il ciclo della fotosintesi clorofilliana: v. fotosintesi: II 747 c.
Chimico statunitense, nato a St. Paul, Minnesota, l'8 apr. 1911; dopo gli studi compiuti negli SUA fu a Manchester, ove s'occupò di catalisi di coordinazione; nel 1937 fu nominato istruttore all'università di California a Berkeley, dove divenne professore nel 1947. S'interessò allo studio della struttura ...
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa (Svizzera,...