melassa
chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa di alcune impurezze (sali alcalini ecc.) presenti nei sughi zuccherini. La m. di barbabietole è un liquido denso colorato di bruno, contenente circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di sostanze azotate, 10-12% di sali inorganici, altri zuccheri ecc.; il quoziente di purezza delle m. (cioè la percentuale di saccarosio rispetto al residuo secco) non è generalmente superiore a 60.
La m. è usata come mangime per i bovini (mescolata, in genere, con foraggi, trebbie, polpe di barbabietole ecc.). È un alimento zootecnico di notevole valore energetico, ricco di composti azotati e di oligoelementi (cobalto, manganese, iodio ecc.), dotato di aroma appetibile. Tuttavia, a causa dell’elevato contenuto in potassio (e del potere lassativo a esso collegato), non può essere impiegata nella razione alimentare giornaliera in quantità superiore di 2 kg per capo.
La m. trova impiego anche come substrato in processi fermentativi; da essi possono ottenersi prodotti di vario tipo a seconda dei microrganismi impiegati (così si ottiene
In