Meiji Era che corrisponde al Regno di Mutsuhito (1868-1912), 122° imperatore del Giappone. Significa «governo illuminato», quale volle essere appunto quello che resse il Giappone durante l’epoca della sua ascesa dalla condizione di Stato feudale a quella di moderna potenza mondiale.
Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), Mutsuhito fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di quello ...
(giapponese; lett. "il governo illuminato"). - Nome dato all'era che abbraccia il regno dell'imperatore Mutsuhito (1868-1912) dalla restaurazione dell'autorità imperiale. È un periodo importante della storia del Giappone (v.), per i radicali mutamenti politici e socialì che fecero del paese una nazione ...