Perutz, Max Ferdinand. - Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna1914 -Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare le tecniche cristallografiche a molecole biologiche complesse per determinarne la forma tridimensionale. Un notevole risultato lo ottenne con l'introduzione della sostituzione isomorfica con atomi pesanti, metodo da lui stesso ideato, che gli permise nel 1959 di costruire il primo modello tridimensionale completo dell'emoglobina. Inoltre, P. riuscì a individuare i cambiamenti della struttura cristallina dell'emoglobina nel suo legame con l'ossigeno e a caratterizzare gli amminoacidi/">amminoacidi coinvolti nei legami deboli che stabilizzano tali modificazioni conformazionali. Nel 1962, insieme a J. Kendrew, ricevette il premio Nobel per la chimica per i risultati ottenuti nella conoscenza della struttura delle macromolecole biologiche.
Biochimico austriaco naturalizzato inglese (Vienna 1914 - Cambridge 2002). Vicedirettore dell’Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l’univ. di Cambridge. Fin dal 1940 iniziò ad applicare le tecniche cristallografiche a molecole biologiche complesse per determinarne la forma ...
Biologo molecolare e strutturista, nato a Vienna il 19 maggio 1914. Laureatosi a Vienna, frequentò poi a Cambridge il Cavendish Laboratory sotto la guida di J. D. Bernal e di W. L. Bragg. Nel 1947, insieme con J. C. Kendrew, fondò l'unità di biologia molecolare del Medical research council.
Le sue ricerche ...
. – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)...