Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare individuali (100 e 200 m stile libero, 100 e 200 m delfino), e tre nelle gare di staffetta (4 × 100 e 4 × 200 stile libero e 4 × 200 mista). Nella sua breve carriera agonistica (1967-72) ha inoltre stabilito 26 primati mondiali per le gare individuali e 7 in quelle di staffetta.
Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il nuotatore più conosciuto di ogni epoca; il primo ad aver dimostrato che per mezzo della fama acquisita con i successi in uno sport esclusivamente ...
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. mark up – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo di produzione...
trade-mark ‹trèid màak› locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks ‹... màaks›), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.