Margherita di Borgogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Borgogna

Francesco Frascarelli

Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza.

La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e contrapposto a un terzo, Costanza: più che Beatrice e Margherita, / Costanza di marito ancor si vanta. All'una e all'altra moglie dell'Angioino D. fa riferimento nello stabilire un parallelo fra la grandezza di Carlo I e quella di Pietro III d'Aragona. Per affermare infatti che Carlo II fu tanto inferiore al padre Carlo I quanto costui a Pietro III d'Aragona, D. ricorre a un discorso alquanto macchinoso: Carlo II, la pianta, fu tanto di meno rispetto a Carlo I, il seme, quanto Costanza moglie di Pietro III poté vantarsi della superiorità del proprio marito più che non potessero fare del loro Beatrice e Margherita. Questa potrebbe essere la traduzione letterale del passo, per quanto all'identificazione di Beatrice e M. con le due mogli di Carlo I d'Angiò si sia giunti solo in epoca moderna: il primo infatti a dare questa interpretazione fu F. Mercuri (Lezione prima sulla D.C., Roma 1842, 9). I più antichi commentatori generalmente intendono in Beatrice e M. le due figlie di Carlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant'è del seme suo minor la pianta), si stabilirebbe quindi un parallelo tra Pietro III e i figli, il che, se da un punto di vista interpretativo poteva esser valido, non lo era dal punto di vista storico, in quanto le mogli dei due aragonesi si chiamavano rispettivamente Bianca ed Eleonora. Il Venturi che rilevò questa difficoltà indica nelle due donne le figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi IX; ma non è chiaro quale interesse possa avere in questo contesto un riferimento al re di Francia, e quindi l'interpretazione più valida resta quella del Mercuri.

Bibl. - C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I dal 1273 al 1285, in " Arch. Stor. It. " s. 3, XXVI (1877) 12, 17.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

TAG

Raimondo berengario iv di provenza

Pietro iii d'aragona

Beatrice di provenza

Carlo ii lo zoppo

Carlo i d'angiò