Colónna, Marcantonio. - Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne creato capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi. Nominato, nel 1571, luogotenente di Giovanni d'Austria, capitano generale della flotta alleata, il C. riuscì a ottenere la partecipazione attiva di Venezia e allestì una nuova flotta papale per l'impresa che doveva culminare con la battaglia di Lepanto (7 ott. 1571). In quell'occasione, al C., che si batté coraggiosamente, spettò gran merito del successo. Falliti in seguito i tentativi di continuare a fondo la guerra contro i Turchi, il C., nominato viceré di Sicilia da Filippo II (1577), passò nell'isola ove si distinse anche nelle cure del governo civile.
Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535-Medinaceli, Spagna, 1584). Venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L’anno seguente venne creato capitano generale ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo la sua nascita nella definitiva separazione, influì negativamente sui suoi rapporti con il padre. Nel dicembre del 1552 infatti quest'ultimo, ...
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio COLONNA, Marcantonio e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); e, approfittando del conflitto tra il padre e il papa Giulio III, occupò di sorpresa ...
marcantònio s. marcantonio (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C. - 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un marcantonio alto due metri. Con riferimento a donna,...
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in funzione decorativa:...