Malaspina. - Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. In lotta dapprima contro Genova (1172-74) con Obizzo il Grande (v.), poi, con i figli di questo, contro il comune di Piacenza, che minacciava tra l'altro il loro splendido castello di Oramala, i M., dopo aver dovuto accettare la concittadinanza piacentina e il vassallaggio per molti dei loro castelli da parte dei grandi comuni, videro ridotto il loro effettivo dominio alla Lunigiana. La vicenda familiare dei M. fu a più riprese segnata da una tendenza alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi lunigianesi tra Corrado (v.), da cui la linea dello Spino secco e Obizzino (v.), da cui la linea dello Spino fiorito, così come degli altri loro feudi della Val Padana e sardi/">sardi. Benché i membri di questa famiglia militassero spesso in campi avversi nelle lotte tra impero e comuni, condussero una politica solidale contro il vescovo di Luni, riuscendo, con Spinetta il Grande, a dilatare il dominio nella Lunigiana orientale e in Garfagnana, insignorendosi della stessa capitale vescovile, Sarzana (1334-43), e creando il marchesato di Fosdinovo, dal quale ebbe origine poi il principato di Massa. Ma nel sec. 15º e ancor più nel 16º, il dominio malaspiniano, frazionatosi all'estremo, fu via via sgretolato dall'avanzata genovese e fiorentina, favorita quest'ultima anche dalla dedizione spontanea delle popolazioni. I pochi feudi superstiti, sotto la diretta sovranità dell'Impero, durarono fino alla Rivoluzione francese, e dal congresso di Vienna furono attribuiti alla duchessa Maria Beatrice di Massa.
Stirpe feudale di Lunigiana, le cui origini si fanno risalire alla divisione in famiglie della stirpe obertenga agl'inizi del sec. XI.
Eponimo della casata fu un Alberto detto il Malaspina (pronipote del capostipite Oberto Obizo), il quale nel 1124 stipulò col vescovo Andrea di Luni una pace placitata ...
Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o d'Italia), i MALASPINA, divisisi nei primi del sec. XI dagli Estensi, Pelavicino e Massa-Corsica, ritennero in comune con queste linee ...
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino). 2. Moneta...
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché la cerva corrente che figura nel tipo era scambiata per...