Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia
Enciclopedia on line
Condividi
Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia. - Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, governò direttamente (dal 1332) acquistando i territorî danesi a oriente dell'Öre Sund e prendendo anche il titolo di re di Scania, che nel 1343 dovette però cedere a Valdemaro Atterdag. Colse successi in Finlandia e in Estonia, ed emanò, all'interno del regno, un codice di stato che sostituì le leggi provinciali. La perdita della Scania provocava tuttavia di riflesso la rivolta della Norvegia, la cui corona passava a Haakon, suo figlio; e dal 1350 anche la Svezia si ribellava, riuscendo infine a rafforzare il potere dell'assemblea nazionale (1356). Contro la Danimarca, nuovamente scesa in lotta nel 1361, combatté con l'appoggio della Lega anseatica. Ma ancora una volta la guerra esterna fu causa d'indebolimento del potere regio: nel 1361 dovette associare al trono il figlio Haakon, e infine il partito aristocratico eleggeva re (1363) Alberto di Meclemburgo, suo nipote, e M., fatto prigioniero, rimaneva in carcere fino al 1371.
(detto Smek) Re di Svezia e Norvegia (n. 1316-m. 1374). Figlio del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319) divenne re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, governò direttamente (dal 1332) acquistando i territori ...
Nato nel 1316, dal duca Enrico e dalla principessa norvegese Ingeborg, a soli tre anni fu eletto re di Svezia dopo la deposizione di suo zio e dopo la morte di suo nonno, re ereditario di Norvegia. Durante la sua minore età, governò in Svezia il Riksråd svedese, in Norvegia quello norvegese, mentre ...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...
re1 ‹rè› s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota della scala di do...