magnetismo [Der. di magnete] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia i fenomeni magnetici, riguardanti le interazioni di magneti tra loro e con altri corpi, e i campi magnetici, costituenti la sede e, attraverso i loro vettori, la formalizzazione vettoriale di tali interazioni; per l'evoluzione storica delle relative nozioni v. magnetismo, mentre per l'esposizione di tali nozioni secondo le vedute attuali v. magnetostatica nel vuoto e magnetostatica nella materia. ◆ M. animale: ipotetico fluido che si riteneva si sprigionasse dagli organismi animali e, in partic., dagli uomini; analogamente, si pensava che un fluido simile si sviluppasse dalle rocce magnetiche (m. minerale); tale concezione e le sue applicazioni terapeutiche furono assai in voga sul finire del 18° sec., spec. in Francia a opera di F.A. Mesmer (mesmerismo, magnetoterapia). ◆ M. CGS: la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità dei Sistemi CGS del m., che furono quello CGS elettromagnetico (CGSem), abbandonato a partire dai tardi anni '30, e quello CGS simmetrico (CGSsim) o di Gauss, ancora in uso nella fisica microscopica: v. magnetismo: III 521 c sgg. e 528 f. ◆ M. debole: uno dei termini dell'interazione debole: v. corrente nella teoria dei campi: I 793 e. ◆ M. delle rocce: la parte del m. terrestre che s'occupa delle proprietà magnetiche dei minerali e delle rocce, per studiare la componente crostale del campo geomagnetico e spec. dei loro componenti ferrimagnetici e del loro modo di magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ M. itinerante: v. solidi, transizione di fase nei: V 398 e. ◆ M. minerale: locuz. usata in passato per il m. delle rocce, spec. per supposte proprietà terapeutiche (→ magnetoterapia). ◆ M. navale: l'insieme delle questioni riguardanti la magnetizzazione acquisita da una nave nel campo magnetico terrestre, spec. per il corretto funzionamento delle bussole magnetiche installate in essa. ◆ M. solare: l'insieme delle questioni riguardanti il campo magnetico generato dal Sole (anche, eliomagnetismo): v. Sole: V 326 e. ◆ M. terrestre: (a) l'insieme dei fenomeni attinenti al campo magnetico generato dalla Terra (campo magnetico terrestre o campo geomagnetico) e al comportamento dei materiali terrestri in tale campo (v. magnetismo terrestre); (b) denomin. della parte della geofisica che studia tali fenomeni. ◆ Fattore di m. debole: v. decadimento beta: II 100 c.