Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata nel 1925. Sono stati costruiti oltre 500 km di canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete. Nei pressi la stazione balneare di Fregene.
tumoléto s. m. [der. di tumolo1, tumulo, col sign. di «tombolo»]. – In geografia fisica, termine talora usato per indicare i cordoni di dune costiere, in partic. quelli che da una parte e dall’altra della foce del Tevere decorrono lungo la spiaggia per...
beach-rugby (beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato a Cesenatico. (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 43,...