Macbeth re di Scozia. - Conte di Moray e capo del partito celtico (m. Lumphanan, Aberdeenshire, 1057), si oppose a re Duncan I e, uccisolo, s'impossessò del trono (1040) e governò col favore popolare sino al 1054; fu in pellegrinaggio a Roma. Il suo regno fu invaso (1054) da Siward di Northumbria, alleato di Edoardo il Confessore al quale M. aveva rifiutato omaggio. Sconfitto a Dunsinane, presso Perth, perse la Scozia Meridionale; continuò la lotta nel Nord, ma fu battuto e ucciso da Malcolm figlio di Duncan.
Re di Scozia (m. Lumphanan, Aberdeenshire, 1057). Conte di Moray e capo del partito celtico, si oppose a re Duncan I e, dopo averlo ucciso, s’impossessò del trono (1040) e governò con il favore popolare fino al 1054; fu in pellegrinaggio a Roma. Il suo regno fu invaso (1054) da Siward di Northumbria, ...
Figlio di Finlay, fu conte di Moray sotto Malcolm II re di Scozia (1005-1034). Fin dalla fondazione del regno, la corona era passata, secondo il costume celtico, alternativamente tra il ramo maggiore e il ramo cadetto della famiglia del fondatore, Kenneth I MacAlpin (morto nell'858). In tal modo a Kenneth ...
scòzia scozia f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura classica...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...