Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (FubineMonferrato1900 - Roma1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerra italo-etiopica, commissario politico poi ispettore generale delle brigate internazionali in Spagna, nel 1939 in Francia fu fatto internare dal governo Daladier e più tardi, passato in mano italiana, confinato a Ventotene. Liberato dal governo Badoglio, fu uno dei capi della guerra partigiana e dell'insurrezione, come comandante generale delle brigate Garibaldi e vicecomandante del Corpo volontarî della libertà. Dal 1946 fu ininterrottamente deputato del PCI. Alla morte di P. Togliatti (1964) gli succedette nella carica di segretario generale del partito, di cui successivamente (1972) divenne presidente. Tra i suoi scritti: Sulla via dell'insurrezione nazionale, 1943-45 (1954); Le brigate internazionali in Spagna (1956); I centri dirigenti del PCI nella Resistenza (1973); Chi ha tradito la Resistenza (1975); Continuità della Resistenza (1977).
Politico (Fubine Monferrato, Alessandria, 1900-Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu il rappresentante italiano nel comitato esecutivo dell’Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi delle uve nei primi anni del secolo avevano ridotto in povertà. Per migliorare le proprie condizioni, nel 1907 la famiglia si trasferì ...
(pseudonimi: Gallo; Italo). - Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" di Gramsci. Dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...