Lanzi ‹-zi›, Luigi. - Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la sua opera principale è la Storia pittorica d'Italia (1795-96), per cui può considerarsi il fondatore della moderna storiografia artistica italiana. In essa, abbandonato lo schema tradizionale delle "vite" d'artisti, egli compone il quadro unitario delle varie scuole regionali, tenendo conto anche delle personalità minori, e giovandosi della mancanza di un'esplicita teoria estetica per rendere più duttile il suo giudizio critico, sempre singolarmente acuto.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse località, tra le quali Moltolmo (Corridonia), paese della madre, che il LANZI, Luigi Antonio considerò sua patria. Dal 1744 al 1749 studiò ...
Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe nell'insegnamento a R. Cunich. Dopo la soppressione dell'ordine, ottenuto nel 1775 da Pietro Leopoldo l'ufficio di aiutante antiquario ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...