Canina, Luigi. - Architetto (Casale Monferrato1795 - Firenze1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della Via Appia Antica). Fra le sue pubblicazioni: L'architettura dei principali popoli antichi considerata nei monumenti (1830-1844); Pianta topografica di Roma antica (1830); Descrizione storica del Foro romano (1834); Esposizione topografica di Roma antica (1842).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, dove - secondo Oreste Raggi - si manifestò per la prima volta il suo interesse artistico. Nel 1810 si trasferì a Torino per studiare ...
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, divenuto architetto di casa Borghese, fu incaricato delle nuove costruzioni della celebre villa, fra ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla canino; un latrare canino. In partic.: tosse canino (o cavallina o asinina), la pertosse; fame canino, molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti canino: nella dentizione umana, i quattro...