Burgo, Luigi. - Industriale italiano (San Saturnino, Moneglia, 1876 - Torino1964); ingegnere, senatore del regno, cavaliere del lavoro. Fondò (1905) la Cartiera di VerzuoloL. Burgo e C. Costruì impianti idroelettrici in Piemonte e una fabbrica di cellulosa in Austria. Attraverso l'incorporazione di diverse società minori, realizzò poi l'ampliamento della cartiera che nel 1924 assunse la denominazione (Cartiera Burgo S.p.A.). Dagli anni Sessanta la società è andata acquisendo una importanza sempre più preminente nel settore cartario italiano ed europeo, in seguito alla collaborazione con il gruppo statunitense Scott e per l'acquisizione del controllo di numerose società del ramo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel 1893, passò successivamente a Ginevra, a Oerlikon e a Zurigo per perfezionarvi gli studi politecnici e la conoscenza delle lingue, laureandosi ...
Industriale, nato a Moneglia il 31 marzo 1876. Laureato in ingegneria industriale, si è dedicato alle industrie elettriche, ma soprattutto a quella cartaria fondando nel 1905 la Cartiera di Verzuolo, trasformata nel 1924 in Anonima Cartiere Burgo. Fondò anche, nel 1920, lo stabilimento di Poels (Austria) ...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato...