Brème, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di. - Letterato (Torino1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo con chiarezza e profondità d'idee singolari tra i suoi compagni di battaglia. Ricordiamo tra i suoi scritti più significativi: Discorso intorno all'ingiustizia di alcuni giudizî letterarî italiani, 1816; Il Giaurro, 1818; le Postille sull'Appendice ai "Cenni critici sulla poesia romantica" del signor C.G. Londonio, 1818.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna. Il padre cercò di avviarlo alla carriera militare, ma poi non ne ostacolò la decisione d'abbracciare lo stato ecclesiastico. Dopo aver frequentato, nel 1799-1800, un corso di filosofia ...
Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale di Torino, poi fu elemosiniere del viceré Eugenio Beauharnais di Milano, governatore della ...
gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle colline tra...
arborato agg. [der. del lat. arbor «albero»]. – Piantato ad alberi, alberato: la città dall’arborato cerchio, Ove dorme la donna del Guinigi (D’Annunzio, con riferimento a Lucca). È voce letter., ma anche qualificazione catastale di terreni agrarî: seminativo...