Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di
Tra i monumenti della città vecchia (Cité), dalle strette vie ed edifici a diverso livello, sono notevoli: la cattedrale (1160) compiuta nel 13° sec. e largamente restaurata nel 19° (interessanti il rosone del transetto, del 13° sec., e il portale occidentale, 1515-36); le chiese di
Numerosi i musei; nel Musée Cantonal des Beaux-Arts varie opere di pittori svizzeri e francesi dei sec. 18°-20°.
Conferenze di L.La prima fu convocata il 21 novembre 1922 con la partecipazione di
La seconda, convocata il 16 giugno 1932 per la definitiva sistemazione delle riparazioni e dei debiti della Prima guerra mondiale tra gli Stati interessati, vide il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ‘colpo di spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del loro mantenimento, almeno parziale. L’atto finale del 9 luglio stabilì, a saldo delle riparazioni tedesche, la riduzione del debito a 3 miliardi di marchi oro. Non essendosi però attuata la clausola che impegnava le potenze creditrici della
Pace di L.Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della