Respighi, Lorenzo. - Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio a Roma e prof. nell'università pontificia (1865); socio nazionale dei Lincei (1866). Compì numerose e importanti ricerche in varî campi dell'astronomia: scintillazione delle stelle; studio della cromosfera solare e delle relazioni tra macchie e protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro delle macchie solari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel 1869 modificò, e sperimentò con successo, il prisma obiettivo di Fraunhofer, aprendo la via agli studî di A. Secchi sugli spettri stellari.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e da Giuseppa Rossetti.
Dopo aver studiato lettere e filosofia a Parma, compì gli studi universitari a Bologna, dove conseguì la laurea in filosofia e matematica ...
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, due anni dopo veniva nominato lettore di meccanica razionale presso la stessa università e nel 1854, a soli 27 anni, vi otteneva la cattedra ...