Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino all’Altopiano di Ploaghe a O, e dai Monti dell’Anglona e della Gallura a N all’Altopiano di Bonorva a S.
(Logodoro). - Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. anche Gallura).
Chiamato anche giudicato di Torres, era limitato a N dal golfo dell'Asinara, a O dal Mar di Sardegna, a ...
(A. T., 29 bis). - Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari (v. giudicati). Il nome è fatto derivare da locu de Turres (regno di Turres, oggi Porto Torres), o da una popolazione dell'età ...
logudorése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Logudòro, regione storica della Sardegna nord-occidentale: le popolazioni logudorese; il dialetto logudorese (o assol. il logudorese, s. m.), varietà del sardo, di cui costituisce il...
lisca s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e in genere il loro scheletro: togliere la...