Burnacini, Lodovico Ottaviano. - Architetto e scenografo (n. forse a Mantova1636 - Vienna1707). Per l'imperatore Leopoldo I edificò a Vienna un'ala del palazzo imperiale (1660-65), il teatro di corte (1665), poi demolito, e parte del palazzo di Laxenburg (1676-77). Ideò decorazioni e costumi per teatro, dette il progetto per la parte terminale del monumento della Trinità, nei Graben. Suoi bozzetti e disegni sono nell'Albertina e nella Biblioteca nazionale di Vienna.
Architetto e scenografo. Nacque nel 1636, forse a Mantova, dove lavorò nel 1650; morì il 12 dicembre 1707 a Vienna, dove si trovava al servizio della corte sin dal 1652. Fu primo architetto dell'imperatore Leopoldo I, per il quale edificò un'ala del palazzo imperiale (1660-65), il teatro di corte (1665, ...
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’ottavo giorno dopo...
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’ottava di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima alternata...