Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume
Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la sua impresa d’Irlanda, istituendovi un borgo cui furono concessi i diritti di borgo franco marittimo. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da Enrico III il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la fine del 16° sec., sviluppandosi, dopo la restaurazione degli Stuart (1660), in conseguenza dei progressi industriali del Lancashire, del commercio con l’Africa Occidentale e con le colonie americane e del commercio degli schiavi neri fra i porti africani e quelli di destinazione delle
La città si affaccia sulla Baia di L., grande insenatura marina che si presenta bassa e intagliata in più punti da insenature strette e allungate: vi si gettano parecchi corsi d’acqua; sul litorale, oltre a L., sorgono numerose città.