Lipsia (ted. Leipzig) Città della
Lipsia trasse origine da un primo nucleo slavo, ma su di essa nel 12° sec. finì col predominare l’elemento tedesco. Ottone di
Malgrado le distruzioni subite durante la
Disputa di Lipsia Provocata da una sfida di J. Eck ad A. Carlostadio, si svolse dal 27 giugno al 16 luglio 1519, in due fasi: la prima fu occupata dalla disputa sulla grazia e il libero arbitrio tra Carlostadio ed Eck; la seconda fu tra Lutero ed Eck, sull’ecclesiologia; Lutero, per il quale capo della Chiesa è Gesù Cristo, i vescovi hanno tutti uguale potere, il dogma si prova solo sulla base della Scrittura, fu accusato da Eck di rinnovare l’eresia di Hus, condannata a Costanza. Senza momentanei vincitori né vinti, la disputa segnò l’inizio dichiarato di una scissione che, anche nelle sue conseguenze politiche, si andò facendo da allora in poi sempre più profonda.