UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE

Carlo TAGLIAVINI

. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton che riunì tre gruppi fino allora ritenuti indipendenti e coniò la denominazione di gruppo "uto-azteco"; già prima il Buschmann aveva riunito parecchie lingue all'Azteco; ma la dimostrazione dell'unità uto-azteca si è avuta solo più tardi, in seguito ai lavori di A.L. Kröber ed E. Sapir; a quest'ultimo autore dobbiamo il primo saggio di fonetica storica uto-azteca.

I tre gruppi che compongono la famiglia uto-azteca sono i seguenti: 1. i dialetti shoshoni, per la cui ripartizione v. sHosHoN1, XXXI, pp. 615-616; 2. il gruppo pima-sonora che occupa la regione meridionale dell'Arizona e tutta la parte nord-occidentale del Messico (stati di Sonora, Chihuahua, Sinaloa e Durango, nonché parte degli stati di Jalisco e di Zacatecas). Questo gruppo comprende parecchi sottogruppi: a) il Pima, parlato dagli Indî omonimi (v. pima, XXVII, p. 291) e suddividentisi in Pima alto e Pima basso; il Pima alto è parlato nelle valli Gila e Salt dell'Arizona Meridionale. Affine al Pima Alto era l'estinto Pápago e probabilmente anche gli estinti Sobaipuri e Potlapigua; quest'ultimo nella regione di Babiste. Al Pima basso, parlato lungo il corso medio del fiume Yaqui, si riuniscono il Pima di Bamoa, che forma un'isola linguistica pima sul basso Sinaloa, e il Tepehuane, nello stato di Durango; b) l'ópata (detto anche Teguima), parlato presso le sorgenti dei fiumi Yaqui ed Hermosillo e suddividentesi nei dialetti Varohio, Guazápare, Pachera e Tubar, parlato dagli Indî omonimi nelle regioni montagnose della Sonora, del Chihuahua e del Durango; d) il gruppo yaqui o cahita, suddividentesi nei dialetti Yaqui, Mayo, Tehueco e Vacoregue; è parlato specialmente lungo il medio e basso corso del Río Yaqui, Río Mayo e Río Fuerte, dal Golfo di California alle Sierre; e) l'estinto Zoe, parlato un tempo vicino alle sorgenti del Río Fuerte; f) l'estinto Tepahue, parlato nella Sonora meridionale; g) l'Acaxee, pur esso estinto (con le varietà dialettali Xixime, Tebaca e Sabaico), parlato un tempo nelle montagne degli stati di Durango e di Sinaloa; h) il Cora, parlato nello stato di Jalisco, nella Sierra de Nayarit e lungo il Río de Jesus Maria; i) lo Huichol (o Guichola), molto affine al Cora, e parlato nella Sierra Madre; k) l'estinto Nio, parlato un tempo nel nord del Sinaloa.

3. il gruppo Nauhatl, che comprende: a) il sottogruppo Azteco o Nauhatl, che occupa un vastissimo territorio negli stati di Tabasco, Vera Cruz, Chiapas, Puebla, Tlaxcala, Guerrero, México, Hidalgo, Morelos, Mochiacan, Golima, San Luis, Sinaloa, Durango, Zacatecas, Tepic, Jalisco, ed è parlato anche da piccole colonie isolate nello stato di Oajaca, nei distretti di Pochutla, di Tuxtepec, di Teotitlan e di Silacayoapam (v. aztechi, V, p. 720). Il Nauhatl, o azteco, fu la lingua d'un popolo che ebbe un alto grado di civiltà e fu scritta con un sistema ideografico e geroglifico; b) il sottogruppo Pipil che comprende parecchi dialetti nel Guatemala, nell'Honduras e nel Salvador; c) l'estinto Nicarao, parlato altra volta fra la costa del Pacifico e il Lago Nicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago.

Il sistema fonetico uto-azteco è relativamente semplice; il Sapir ammette le cinque vocali a, e, i, o, u. Notevole la corrispondenza azteco e, pima e shosh. ü (ma Luiseño-Cahuilla, e, o). Nel consonantismo il Sapir non ammette la presenza delle occlusive sonore, ma le sue conclusioni su questo punto non sono del tutto convincenti. Fra le corrispondenze più notevoli ricorderemo: uto-azt. *p> nauhatl e shosh. p, cora h e p, shosh. p, papago v e w, per es., nauh. poçaua "gonfiarsi", cora husa "saziarsi", ecc. Uto-atz. *tl> nauhatl tl, cora t-, shosh. t; per es., nauh. tlāca-tl "persona", cora tāta "uomo", hopi taqa "uomo", agua cal. -tax'a "persona". La labio-velare kw (qu) rimane in quasi tutte le lingue della famiglia; nel Papago però dà p (cfr. *p> v), per es., nah. qua "mangiare" cora kwa, fern. gwa, agua cal. qwaa, ma pap. pah "inghiottire". Nella morfologia noteremo che alcune lingue del gruppo distinguono fra genere animato e inanimato. Nel Nauhatl per il genere animato è il singolare che prende un suffisso (individuale) tl, per es., tlakatl "persona", plurale tlakā. Nelle lingue del gruppo pima-sonora troviamo plurali con raddoppiamento indiziale, per es., pima hota "pietra", pl. hohota. Il possessivo è indicato quasi sempre con prefissi. Il verbo possiede nel nauhatl una coniugazione con l'oggetto incorporato. Il sistema dei numerali è il decimale.

Bibl.: J. C. E. Buschmann, Die Spuren der aztekischen Sprache im nördlichen Mexico und höheren amerikanischen Norden, Berlino 1859; D. G. A. Brinton, The american race, New-York 1891, p. 118 segg.; C. Thomas e J. R. Swanton, Indian languages of Mexico and Central America and their geograph. distribution, Washington 1911; A. L. Kröber, Shoshonean Dialects of California, Berkeley 1907; id., The Bannock and Shoshoni languages, in American Anthropologsit, n. s. XI, p. 266 segg.; E. Sapir, Southern Paiute and Nauhatl, a study in Utoaztecan, in Journal de la Société des Américanistes de Paris, X (1913), pp. 379-425; XI (1919), pp. 443-488 (v. anche Amer. Anthrop., XVII (1915), pp. 98-120, 306-328).

Per i dialetti shoshoni, v. la bibl. shoshoni, XXXI, p. 616. - Per il gruppo Pima-Sonora, v.: E. Buelna, Arte de la lengua Cahita, Mexico 1891; L. Diguet, Idiome Huichol, Contribution à l'étude des langues Mexicaines, in Journ. de la Soc. des Amér. de Paris, VIII (1911), pp. 23-54; F. Russel, The Pima Indians, Washington 1908 (Ann. Report of the bur. of Anthropology and Ethnology, XXVI); J. A. Mason, A preliminary Sketch of the Yaqui language, Berkeley 1923.

Per il gruppo Nauhatl, v. W. Lehmann, Zentral-Amerika, I, Die Sprachen Zentral-Amerikas, Berlino 1920, p. 978 segg. Per la lingua Nauhatl, v. R. de La Grasserie, Le Nauhatl, langue des Aztèques... Grammaire, vocabulaire, textes, Parigi 1903 (e bibl. ivi indicata).