Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita in forma irregolare, con strade ripide e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale e le industrie si trovano nella parte nuova, sulle due rive pianeggianti del fiume. È un importante mercato agricolo e sede di industrie meccaniche (legate anch’esse all’agricoltura, e comprendenti inoltre costruzioni aeronautiche, automobilistiche e di motori), chimiche, del legno e del cuoio.
Residenza vescovile nei primi tempi del cristianesimo, fu occupata dai Danesi (877-941) e da Alfredo il Grande. Guglielmo il Conquistatore vi eresse (1068) un castello fortificato che costituì (17° sec.) la chiave per il possesso dell’Inghilterra orientale. Nel Medioevo, L. (che ebbe la prima carta municipale nel 1157) fu centro industriale; sotto Edoardo III (14° sec.) la prosperità dell’industria decadde, per risorgere nel 19° secolo.
Contea di L. (Lincolnshire) La regione, conquistata (6° sec.) dagli Angli e dai Frisi, fu compresa nel territorio danese (9° sec.). Non oppose resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre sotto re Stefano (1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi di
Il primo conte di L. fu probabilmente William de Roumare (1095 ca. - 1155); nel 1148, fu investito della contea Gilbert de Gand (m. 1156); un altro Gilbert de Gand fu conte nel 1216. Il titolo passò ai de Lacy nel 1232: John (m. 1240) e Henry (m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di