Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (85.050 ab. nel 2008), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, si è sviluppata dopo il collegamento ferroviario con il retroterra, che ne ha fatto un’importante base navale (cantieri). Sede di industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, cementiere e del legno.
LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava). - È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante i mesi invernali. Ciò è dovuto sia al clima, che, pur risentendo a un tempo di influssi marittimi e continentali, ...