Liber constitutionum
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo 1. Una lenta stratificazione. 2. I manoscritti. 3. Le edizioni. - III. La maturazione del progetto 1. 1220: anno ...
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: liberare gli schiavi, liberare un prigioniero; determinando: liberare il paese dai nemici; liberare un sequestrato dalle mani...
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e i movimenti: uomo libero...