Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento.
L. acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne castello fortificato degli arcivescovi di Milano. L’arcivescovo Leone Perego ne fece la roccaforte della nobiltà milanese, cacciata dai popolari. Più tardi fu residenza del vicario del contado del Seprio fino al 1286; nel 15° sec. si stabilirono a L. i Lampugnano. Battaglia di L. Durante la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, Federico I Barbarossa si congiunse a Pavia con le milizie del marchese di Monferrato e quelle recategli di rinforzo, dalla Germania, dall’arcivescovo di Magonza (1176). I Milanesi gli sbarrarono la strada con 12.000 uomini. I due eserciti si scontrarono presso L. il 29 maggio e la battaglia si concluse con una strage degli imperiali. Federico venne a patti con le città lombarde, con cui stipulò a Venezia una tregua di sei anni (1177), preludio alla Pace di Costanza (1183).
(ant. Leunianum; A. T., 20-21). - Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, a 27 km. NO. di Milano, alla cui provincia appartiene. Ha aspetto moderno di centro industriale e si può considerare una città satellite della grande metropoli lombarda, cui è unita ...
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata (trachidi e trachee),...
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; legna fresca, secca, verde, stagionata; legna grossa, minuta; un fascio,...