Lettere, Le Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, la pubblicazione delle Opere complete di G. Gentile (terminata nel 1999) e di alcuni periodici: Giornale critico della filosofia italiana, diretto da E. Garin; Lingua nostra, diretto da G. Ghinassi; La rassegna della letteratura italiana, diretta fino al 1997 da W. Binni; gli Studi danteschi, organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni; i bollettini annuali dell’Accademia della Crusca. Attiva nel settore librario con collane di filosofia, linguistica, narrativa e poesia e con la serie dei Dizionari, la casa editrice dal 1994 è subentrata alla Mondadori nella pubblicazione, per conto della Società dantesca italiana, dell’edizione nazionale delle Opere di Dante Alighieri.
locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [tit.] I trombamici e gli amici di letto di Melissa Satta, Fabio Volo,...
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del letto2; coperta da letto2;...