lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔infanzia).
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita.
Dati antropometrici. La massa corporea media di un neonato può essere definita intorno ai 3.350 g per i maschi e 100 g in meno per le femmine. Peraltro, la definizione dei dati antropometrici (massa corporea, ...
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, venuta a mancare la stretta dipendenza dall'organismo materno, si compie il suo adattamento all'ambiente esterno. Al momento della nascita, infatti, con il passaggio dalla vita intrauterina ...
(dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn). - È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta peculiarità che lo distinguono dalla successiva età del lattante. Nel passaggio dalla vita fetale alla vita extrauterina ...
lattante agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino lattante; un cucciolo lattante; le malattie dei lattanti. In partic., in pediatria,...