Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Nel linguaggio filosofico medievale (forse in dipendenza dalle traduzioni latine di Averroè), si indicò con tale espressione Dio come creatore e con l’espressione natura naturata il complesso degli esseri creati. Questa terminologia ebbe larga diffusione e si ritrova anche nell’opera di Spinoza, dove ...
Personaggio mitologico, re del Lazio, ricordato da D. nella Monarchia e nell'Inferno.
Secondo la genealogia data da Virgilio (Aen. VII 45 ss.) e attinta dalle Origines di Catone, Latino nacque a Laurento, da Fauno, figlio di Pico e nipote di Saturno, e dalla ninfa Marica. La tradizione accolta nell'Eneide ...
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che in età remotissima della preistoria fu tra popoletti parlanti i futuri dialetti del Lazio e dell'Italia centrale, e popoletti parlanti il celtico ...
pacato agg. [dal lat. pacatus, part. pass. di pacare «pacificare» (v. pacare)]. – Propr., acquietato, pacificato, dopo un precedente stato di agitazione, di concitazione, di irritazione: gli animi erano ormai pacato e rasserenati. Più spesso, di persona...
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli latino (sostantivato, i Latini); la stirpe latino;...