Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in
Oltre a
Durante il dominio etrusco o la crisi seguita alla caduta della monarchia a Roma, sembra che fra i L. si costituisse una nuova lega che aveva il suo centro presso l’ara di Diana in nemore Aricino, con l’esclusione di Roma. Dopo la vittoria al lago
A 12 colonie latine fondate nel 3° sec. nell’Italia settentrionale (
LatiniL. iuniani Categoria in cui erano compresi gli schiavi manomessi, secondo una lex Iunia Norbana, probabilmente del 1° sec. a.C., che conferì loro la libertas latina, assimilandoli quasi in tutto ai L.delle colonie. I L. iuniani avevano lo ius commercii, mancavano del connubium e della testamenti factio attiva, con il conseguente ritorno del loro patrimonio al patrono iure peculii. La condizione dei L. iuniani fu soppressa nel diritto giustinianeo.
La civiltà del Latium vetus è divisa tradizionalmente in quattro periodi. La prima fase (10° sec. - inizi 9° a.C.) è nota esclusivamente dalla documentazione di necropoli (Gabi, Roma, Ficana,