Landriani, Paolo Camillo, detto il Duchino. - Pittore (Ponte in Valtellina1560 circa - Milano1618 circa), allievo di O. Semino, dal quale derivò il gusto del colore. Fu attivo soprattutto a Milano (S. Ambrogio, ecc.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente avanzata l'ipotesi che si dovesse trattare del borgo di Motta Visconti in provincia di Milano (Comincini), più che di Ponte in Valtellina in provincia di ...
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...